Ciao, come stai?
Come usare la voce per scrivere messaggi con la dettatura
Usare la dettatura vocale del tuo smartphone ti permette di trasformare la tua voce in testo scritto. È quasi pratica come inviare un messaggio vocale, ma invia un testo scritto, molto più comodo da leggere per chi lo riceve.
Come funziona la dettatura?
Jump to section titled: Come funziona la dettatura?Nella schermata di WhatsApp, quando hai la tastiera aperta, troverai due icone del microfono:
- Microfono dell’app di WhatsApp: si trova vicino al campo di testo, e serve per registrare messaggi vocali.
- Microfono della tastiera: situato all’interno dell’area di digitazione, serve per dettare il messaggio, trasformando la tua voce in testo scritto.
Su iPhone (iOS)
Jump to section titled: Su iPhone (iOS)- Apri WhatsApp e seleziona il campo di testo.
- Tocca l'icona del microfono sulla tastiera (di solito in basso a destra).
- Parla chiaramente: il tuo discorso verrà trasformato in testo.
- Tocca nuovamente l’icona del microfono per interrompere la dettatura.
Su Android:
Jump to section titled: Su Android:- Apri WhatsApp e seleziona il campo di testo.
- Tocca l’icona del microfono (di solito sulla tastiera Gboard).
- Parla chiaramente, indicando anche la punteggiatura (es. "Ciao virgola come stai punto interrogativo").
- Tocca di nuovo il microfono per fermarti.
E la punteggiatura?
Jump to section titled: E la punteggiatura?Durante la dettatura non devi rinunciare ad utilizzare la punteggiatura, altrimenti i tuoi messaggi risulteranno piatti ed incomprensibili. Puoi includere i segni di punteggiatura pronunciandoli ad alta voce.
Puoi dire:
- "Virgola"
- "Punto"
- "Punto interrogativo"
- "Punto esclamativo"
- "Due punti"
- "Punto e virgola"
- "Virgolette"
- "Puntini"
- "Nuova riga", per ritornare a capo
Dettare le maiuscole
Jump to section titled: Dettare le maiuscoleAd inizio 2025 ho scoperto che è anche possibile dettare le maiuscole.
Per esempio, puoi dire:
- "maiuscola" o "maiuscolo", per ottenere la lettera maiuscola sulla prossima parola che pronuncerai. Ad esempio: dicendo "maiuscolo stato" otterrai "Stato"
- "tutto maiuscolo" o "tutte maiuscole", per ottenere la prossima parola scritta tutta in lettere maiuscole. ad esempio: dicendo "tutto maiuscolo obbligatorio" otterrai "OBBLIGATORIO"
Pronunciare il maiuscolo non serve per i nomi di persona, a meno che l'interpretazione della parola non sia ambigua. Ad esempio, ti basterà pronunciare "Francesca", "Andrea", "Maria" o "Giuseppe", per ottenere la prima lettera maiuscola inserita automaticamente. Se però il nome che devi scrivere è "Donna", allora l'interpretazione è ambigua (magari volevi solo scrivere "donna"), e dovrai pronunciare "maiuscolo donna" per scrivere "Donna".
Esempi pratici
Jump to section titled: Esempi praticiDi seguito trovi alcuni esempi di frasi dettate, con la relativa trascrizione testuale, per capire come funziona la punteggiatura e la formattazione dei messaggi.
Ciao punto Come stai punto interrogativo
Ecco com'è andata due punti Un successo strepitoso punto esclamativo
Ciao Luca virgola ci vediamo domani alle diciotto punto interrogativo Fammi sapere se preferisci un’altra ora punto Grazie punto esclamativo
Ciao virgola volevo raccontarvi com'è andata oggi punto nuova riga Ho incontrato molte persone interesanti e persino chiuso nuovi contratti di lavoro punto nuova riga Una di loro mi ha persino fatto i complimenti per la presentazione punto nuova riga Sono molto soddisfatto punto esclamativo nuova riga A voi com'è andata punto interrogativo
Quando usare la dettatura?
Jump to section titled: Quando usare la dettatura?La dettatura è ideale in situazioni come queste:
- Quando hai le mani occupate
- Quando sei in movimento, ad esempio durante una camminata
- Quando devi inviare un messaggio lungo, ma vuoi evitare di scrivere
Non serve fare pause durante la dettatura, puoi parlare alla stessa velocità a cui parleresti inviando un vocale, gli smartphone sono abbastanza intelligenti da capire. Il consiglio è di pronunciare tutto il messaggio senza controllare parola per parola se lo smartphone l'ha trascritto bene. Potrai controllare e correggere alla fine.
Perché usare la dettatura?
Jump to section titled: Perché usare la dettatura?La dettatura vocale ti permette di unire il meglio dei due mondi:
- Comodità per chi invia: Puoi dettare messaggi quando hai le mani occupate o non puoi scrivere, ad esempio mentre stai facendo una camminata
- Praticità per chi riceve: Il messaggio arriva come testo scritto, facile da leggere, silenzioso e rapido da capire.
Perché evitare i messaggi vocali?
Jump to section titled: Perché evitare i messaggi vocali?Anche se comodi per chi li invia, i messaggi vocali possono essere scomodi per chi li riceve:
- Richiedono tempo e attenzione: Non sempre è possibile ascoltare un messaggio vocale, ad esempio in luoghi rumorosi o in situazioni in cui non vuoi disturbare chi ti sta intorno.
- Non sono scansionabili: Un messaggio vocale non può essere "scansionato" rapidamente, mentre un messaggio scritto sì. Questo rende più difficile individuare rapidamente le informazioni importanti.
Conclusione
Jump to section titled: ConclusioneUsare la dettatura al posto dei messaggi vocali è un piccolo cambiamento che migliora l’esperienza di comunicazione di tutti su WhatsApp (non solo nei gruppi!).
Prova anche tu la prossima volta che hai le mani occupate: dettare il tuo messaggio e inviarlo come testo, anziché vocale, farà risparmiare tempo a chi lo riceve.