Nei gruppi WhatsApp, alcuni messaggi non aggiungono valore e generano solo confusione. Tra questi:
Conferme superflue: Come "Fatto" o "Inviato", quando il contesto non richiede una risposta esplicita.
Risposte negative: Frasi come "Io no" o "Non lo so", che non contribuiscono a risolvere la richiesta iniziale.
Informazioni irrilevanti: Rispondere a una domanda con dettagli non pertinenti o fuori tema.
Esempio 1: Richiesta di invio di denaro
Da evitare: rispondere con una conferma quando viene inviato o si sta per inviare il denaro:
Giulia
Sto raccogliendo i soldi per la festa di fine anno, sono 5 euro a testa
Giulia
Accetto pagamento elettronico, oppure contanti all'entrata a scuola
Andrea
Te li mando subito
Andrea
Inviati!
Francesca
Anch'io inviato pagamento elettronico
Fatto anch'io!
Risposte come queste servono solo alla persona che ha richiesto l'invio di denaro, e non al resto del gruppo.
Inoltre, la persona a cui è stato inviato il denaro con pagamento elettronico, probabilmente ha già ricevuto una notifica dal sistema di pagamento utilizzato. Quindi, il messaggio non serve nemmeno a lei.
Approccio consigliato: rispondere con una reazione:
Giulia
Sto raccogliendo i soldi per la festa di fine anno, sono 5 euro a testa
Accetto pagamento elettronico, oppure contanti all'entrata a scuola
Da evitare: rispondere con "Io no" quando viene chiesta partecipazione:
Giulia
Chi può venire ad aiutare per la festa di compleanno sabato?
Chiara
Io no, sono al lavoro fino a tardi.
Mi spiace, ho l'altro bambino da andare a prendere.
Risposte come "Io no, perché..." non portano alcun valore al gruppo. Se proprio ci tenete a giustificare la vostra assenza, potete rispondere in privato alla persona che ha fatto la richiesta. Vedi 🤫Quando rispondere in privato ad un messaggio ricevuto in un gruppo
Approccio consigliato: rispondere solo se si può partecipare:
Giulia
Chi può venire ad aiutare per la festa di compleanno sabato?
🙅🏼♂️ 🙅🏻♀️8
Chiara
Io ci sono!
Andrea
Ci sono anch'io
💪2
Io! Vengo un'oretta prima allora.
🙏🏼 🐇3
Soluzione più efficiente: creare un sondaggio per raccogliere le disponibilità:
Esempio 3: Richiesta di consigli per un ristorante
Da evitare: rispondere con messaggi non utili:
Francesca
Avete consigli per un ristorante a Firenze?
No, mi ci sono trasferito da poco
Marco
Io ne ho appena provato uno ottimo a Bologna
🤔
Queste risposte, come "Non lo so" o "Io ne ho appena provato uno ottimo a Bologna", non forniscono informazioni utili e possono portare a ulteriori messaggi ridondanti.
Approccio consigliato: rispondere solo se si ha una risposta utile.
Francesca
Avete consigli per un ristorante a Firenze?
Il nuovo ristorante "Fiorentina vegana" in via Rodolfo de' Ceci è davvero ottimo!
In questo esempio, viene inviata soltanto la risposta pertinente.
Questo riduce il numero di messaggi e facilita la lettura del gruppo non solo a chi ha posto la domanda, ma anche agli altri membri.
Conclusioni
In sintesi, ridurre i messaggi superflui nei gruppi WhatsApp facilita la vita a tutti i membri. Evitare "Non lo so", "Io no" e altre risposte inutili rende le conversazioni più chiare e meno caotiche, migliorando l’esperienza di tutti.