Salta al contenuto
Logo: the WhatsApp logo and a thumbs up emoji next to it WhatsApp, usato bene

Buone pratiche per i gruppi WhatsApp

I gruppi WhatsApp sono uno strumento prezioso per comunicare con famiglie, colleghi, amici o compagni di classe. Tuttavia, un uso poco attento può facilmente trasformarli in una fonte di stress per tutti i partecipanti.

Ecco alcune semplici regole per migliorare la comunicazione nei gruppi di scuola, lavoro o famiglia. Seguirle renderà le conversazioni più ordinate e contribuirà a creare un ambiente sereno e collaborativo.

Indice

Evita i messaggi vocali

Jump to section titled: Evita i messaggi vocali

I messaggi vocali possono sembrare pratici, ma richiedono tempo e attenzione per essere ascoltati, anche quelli più corti. Non tutti possono ascoltarli immediatamente, ad esempio durante una riunione, o durante l'ascolto di un podcast.

🎙️Perché evitare i messaggi vocali

Un’alternativa ai messaggi vocali è la dettatura vocale di un messaggio, che converte la tua voce in testo e combina il meglio di entrambi i mondi: la velocità del parlato per chi invia, e la leggibilità del testo per chi riceve.

Preferisci le reazioni ai messaggi testuali

Jump to section titled: Preferisci le reazioni ai messaggi testuali

Inviare reazioni invece di nuovi messaggi testuali riduce notevolmente il rumore all’interno di un gruppo WhatsApp, evitando una cascata di messaggi tutti uguali. Risultato: meno confusione e meno notifiche per tutti.

Utilizza i sondaggi

Jump to section titled: Utilizza i sondaggi

I sondaggi WhatsApp sono strumenti utilissimi per collezionare in un unico posto diverse risposte, evitando confusione e messaggi e notifiche superflue sul gruppo.

Inviti ad eventi personali, raccolta di preferenze su date e luoghi, conta dei partecipanti ad un determinato evento? Sono tutte situazioni che si possono risolvere con un sondaggio WhatsApp. Vuoi scoprire come?

Usa la funzione "Rispondi" per dare contesto

Jump to section titled: Usa la funzione "Rispondi" per dare contesto

Quando rispondi a un messaggio specifico in un gruppo, utilizza sempre la funzione "Rispondi" per citare il messaggio a cui ti riferisci. Questo aiuta tutti a capire a cosa stai rispondendo, specialmente in gruppi con molte conversazioni sovrapposte.

Usa "Rispondi in privato" per messaggi personali

Jump to section titled: Usa "Rispondi in privato" per messaggi personali

Se la tua risposta riguarda solo una persona del gruppo, evita di inviarla a tutti. Usa invece la funzione "Rispondi in privato". In questo modo, puoi mantenere il gruppo ordinato e privo di messaggi che interessano solo una parte dei membri del gruppo.

Invia solo risposte utili

Jump to section titled: Invia solo risposte utili

Invia solo risposte utili a chi ha inviato la richiesta. Ad esempio: se viene chiesto al gruppo un consiglio, evita di rispondere "non saprei"; se viene chiesta una risposta, evita di inviare un "non lo so"; se viene chiesto "di chi è questo", evita di rispondere "non è mio", etc.

Rimani sul tema del gruppo

Jump to section titled: Rimani sul tema del gruppo

Ogni gruppo ha uno scopo preciso, che sia organizzare un evento, condividere informazioni di lavoro o aggiornamenti scolastici. Tuttavia, le conversazioni possono facilmente deviare dal tema principale, causando confusione o addirittura tensioni.

Prima di inviare un messaggio, chiediti: "Questo interessa davvero tutti i membri del gruppo?" Se no, valuta di continuare la conversazione in privato o di creare un nuovo gruppo per il tema specifico. Vuoi esempi pratici di come gestire al meglio queste situazioni?

Raggruppa i pensieri in un unico messaggio

Jump to section titled: Raggruppa i pensieri in un unico messaggio

Quante volte ci capita di ricevere una raffica di messaggi, tutti separati, ma che potevano essere facilmente condensati in uno solo? Questo tipo di comunicazione frammentata può generare fastidio e rendere difficile seguire il filo della conversazione.

Prenditi un momento per organizzare le tue idee e inviale in un unico messaggio ben strutturato. Non solo ridurrai il numero di notifiche per gli altri, ma farai anche una figura migliore come comunicatore. Vuoi scoprire altri vantaggi di questa tecnica?

Altre buone pratiche

Jump to section titled: Altre buone pratiche

Secondo il Galateo minimo dei gruppi WhatsApp di Elisa Motterle, ulteriori accorgimenti sono:

Riguardo ai gruppi WhatsApp degli studenti di una classe (o "decalogo dello stare bene insieme on-line"), il MIUR in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia ha redatto il documento Il regolamento del gruppo WhatsApp di classe pensato specificatamente per ideare il regolamento in classe, in modo partecipato.

Alcune regole che si possono trovare all'interno del documento sono: